* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

GRAPPA CASALOTTO Distillerie Berta

84,00 €
Non Disponibile

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 11CDB70
Consumo per Fascia d'età > 18
Annata 1986
Gradazione (% Vol.) 43
Formato (cl./gr.) 70
Composizione / Uvaggio Selezione Berta
Temperatura Servizio 16 - 18°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti da meditazione
Marchio Distillerie Berta
Produttore Distillerie Berta
Paese di Produzione Italia
Regione Piemonte
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Tipologia Grappa
Dettagli
Vitigno: Selezione Berta Impianto: A vapore. Invecchiamento: Legni diversi Colore: Ambrato. Profumo: Complesso ampio avvolgente con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca il tabacco il cacao e la vaniglia. Sapore: Ricco ed avvolgente. Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. Capacità delle bottiglie: Cl. 70 Gradazione: 43% Vol.
Descrizione produttore
berta Quattro generazioni per la grappa, quattro generazioni per arrivare a creare la modernissima distilleria dei Berta di Roccanivo a Casalotto di Mombaruzzo, quattro generazioni che hanno inizio l’11 luglio 1866 con la nascita di Francesco Berta. Era il tempo, quello, in cui Roma non era ancora capitale, in cui la Spedizione dei Mille si era appena conclusa e Vittorio Emanuele II era ancora Re d'Italia. Era il tempo della semplicità e della vita rurale, del sacrificio e del rispetto delle tradizioni. Francesco Berta, come in tutte le famiglie contadine, lavora fin da bambino nelle vigne e in cantina, e con preveggenza e audacia, appena cresciuto si guarda attorno alla ricerca di clienti per vendere il suo prodotto. A ventidue anni sposa Erminia Barbero e dalla loro unione nascono nel 1889 Giovanni e nel 1905 Michele. Nel rispetto della tradizione contadina del tempo, che consigliava di non dividere la proprietà, Francesco decide di affidare al primogenito Giovanni il lavoro da lui intrapreso, mentre a Michele è data la possibilità di studiare e laurearsi in farmacia. Negli anni Trenta, quindi, Michele apre una farmacia a Milano, mentre Giovanni continua il lavoro del padre, che verrà continuato e accresciuto dal figlio Paolo, con la fondazione nel 1947 della prima distilleria a Nizza Monferrato.