PINOT GRIGIO Colli Orientali Friuli DOC 2023 Livio Felluga
Scheda prodotto
Cod.Art. | 5PGF75-2023 |
---|---|
Denominazione | Friuli Colli Orientali DOC |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | 2023 |
Gradazione (% Vol.) | 13 |
Formato (cl./gr.) | 75 |
Composizione / Uvaggio | Pinot Grigio |
Temperatura Servizio | 6 - 8° |
Tempo Conservazione | 2 - 3 anni |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Pesce |
Marchio | Livio Felluga |
Produttore | Livio Felluga |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Friuli |
Tipologia Contenitore IT | Bottiglia |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Bianco |
È sicuramente il vino friulano più conosciuto nel mondo.
Livio Felluga conferisce al vino finezza ad eleganza, mantenendo i tenui riflessi ramati che ne caratterizzano il colore.
Allevate in prevalenza a Guyot, le viti del nostro Pinot Grigio, affondano le radici nella Ponca (flysch di Cormòns in termini tecnici), terreno composto da marne e arenarie di origine eocenica stratificatesi sotto i mari nel corso dei millenni, che conferisce ai nostri vini sapidità e mineralità uniche.
La vendemmia si è svolta durante la prima metà di settembre. L’uva sana e perfettamente matura è stata raccolta a mano, in piccole cassette, per preservare l’integrità della bacca. Delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo, è stata quindi sofficemente pressata, ed il mosto così ottenuto è chiarificato per decantazione. È seguita la fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino è stato mantenuto alcuni mesi sui lieviti, per aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.
Una volta imbottigliato, riposa in locali termocondizionati per l’affinamento.
Gradazione 13% Vol.
Formato 75 cl.
In Friuli, e ormai non soltanto in questa terra eletta per uomini e vini, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica. Una consolidata consuetudine di amore che dura da ben cinque generazioni, da quando nella natìa Isola d'Istria la famiglia produceva il Refosco e la Malvasia. Settant'anni or sono Livio Felluga, che ha il grande privilegio di essere considerato il "patriarca" della vitienologia friulana, primogenito della quarta generazione trasferì l'attività in Friuli. Negli anni cinquanta fondò la cantina di Brazzano e consacrò l'amore per la collina acquistando, con felice intuizione, i primi vigneti a Rosazzo. La sua corsa al successo è destinata a perpetuarsi all'insegna di una piena, assoluta e anche caparbia devozione alla terra. La conosce zolla a zolla, la vive e la respira proprio perchè negli anni, con pazienza e determinazione, ha saputo plasmarla con mano morbida, senza soprusi e senza violenze, per ricavare il meglio. Rosazzo ne è la testimonianza. Oggi l'Azienda vanta un'estensione collinare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli di oltre 160 ettari di proprietà, di cui 155 a vigneto. |