* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini in bottiglia e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

CHARDONNAY Venezia Giulia 2023 JERMANN

19,80 €
Disponibile
Solo 14 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 5SAC75-2023
Denominazione Venezia Giulia IGT
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2023
Gradazione (% Vol.) 13
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Chardonnay
Temperatura Servizio 08 -10°
Tempo Conservazione 2 anni dalla messa in vendita
Scadenza No
Abbinamenti Pesce
Marchio Jermann
Produttore Jermann
Paese di Produzione Italia
Regione Friuli
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Vino Bianco
Dettagli

Ha colore paglierino brillante, con riflessi verdolini, profumo intenso.

Fruttato quando giovane con sapore di banana - golden matura, leggermente aromatico, ha ottima persistenza. Tale vino esalta gli aromi naturali del vitigno in modo molto avvertibile.

Si abbina con pesci salsati della grande e della nuova cucina, crostacei e creme di verdure.

Particolarmente felice il ricordo di un accoppiamento con una zuppa di coda di rospo in crosta.

Gradazione Vol. 13 %

Formato 75 cl.

Descrizione produttore
Jermann La Società Agricola Jermann è una di quelle aziende vinicole dove s'incontrano profonda passione, tradizione e tecniche moderne di torchiatura. La tenuta nella provincia di Udine viene definita una delle più importanti d'Italia ed è considerata nelle classifiche mondiali tra i produttori più importanti di vini nobili. Sono vini come il "Pignacolusse" dal colore rosso intenso o i bianchi di qualità eccelsa WVintage Tunina" e "W… Dreams … … …" che spingono il Gambero Rosso a premiare ogni anno questo nettare straordinario con due o persino tre bicchieri da vino. Per quanto riguarda il gusto talvolta non c'è nemmeno discussione. La storia della tenuta Jermann inizia nel 1881, quando Anton Jermann seguì la sua amata, e si trasferì nel Friuli Venezia Giulia - con il desiderio di creare una nuova tenuta. E' stato Silvio Jermann in terza generazione che quasi 90 anni dopo con idee avvedute ed una passione ancora sempre presente ha trasformato la tenuta di 150 ettari in una rinomata casa vinicola d'Italia. Silvio Jermann era consapevole dell'importanza di una moderna preparazione del vino e dei metodi di lavoro tradizionali. E così mise assieme i due aspetti per rielaborare le sue magnifiche uve in maniera eccelsa. La memorabile data del 07.07.2007 con l'inaugurazione della nuova cantina Cantina di Ruttars segna un nuovo capitolo nella storia dell'azienda Jermann. Vini come il Vignatruss o il Capo Martino invecchiano in botti di quercia. Poiché la nuova cantina è stata creata solo per questi vini. Questi hanno nelle botti tradizionali l'ambiente ideale per invecchiare. Uno dei vigneti si trova nelle immediate vicinanze della cantina. Là crescono le uve per i vini bianchi armonici che da molti anni fanno parte dell'assortimento base di Silvio Jermann. Provvisto di nozioni tecniche ed esperienza, lui infonde un profondo aroma, eleganza ed una gradevole impronta minerale a questi vini, - un mix che sa semplicemente entusiasmare!