* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini in bottiglia e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

AMARONE della Valpolicella Dal Cero 2018 CA' DEI FRATI

58,00 €
Disponibile
Solo 7 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 4AVA13-2018
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2018
Gradazione (% Vol.) 16
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina
Temperatura Servizio 16 - 18°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Carne rossa
Marchio Ca dei Frati
Produttore Ca dei Frati
Paese di Produzione Italia
Regione Lombardia
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Vino Rosso
Dettagli

Il colore rubino rapisce per il suo timbro e la sua intensità.

La frutta è esuberante con una piacevolissima amarena che si fonde con note di cioccolato e spezie dolci. La finezza eleva la componente floreale e la rosa purpurea. Note balsamiche emergono sempre più convintamente, con note di anice stellato e mentuccia selvatica. Gli elementi terziari sono sottili e lasciano percepire piacevoli note di arabica e tabacco gentile. A tavola trova la sua massima espressione con i formaggi stagionati, le carni a lunga cottura, i brasati e la selvaggina.

Gradazione % Vol. 16

Formato 75 cl.

Descrizione produttore
ca dei frati L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona. Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati. Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione. Le uve di ogni vigneto vengono vinificate separatamente per poter avere una visione più chiara delle espressioni del nostro “terroir”. Le lavorazioni avvengono nel massimo rispetto della materia prima attraverso una tecnica innovativa affinata negli anni e che ci consente di ottenere vini integri e longevi. Il legame e il continuo confronto con l’amico Gino Veronelli ci hanno aiutato a concepire i nostri vini proiettati nel tempo. I nostri vini nascono da un’attenta osservazione del territorio e del comportamento della vite, attività che ormai dura da quattro generazioni di vitivinicoltori. Il percorso del nostro vino inizia con il risvegliarsi del ciclo vegetativo della pianta: per questo motivo ogni giorno dell’anno ha un ruolo fondamentale e rappresenta un tassello importante per raggiungere il nostro obiettivo.