VERNACCIA S. Gimignano 2021 ROCCA DELLE MACIE
6,20 €
Disponibile
Solo 7 rimasto/i
Scheda prodotto
Cod.Art. | 5VCB75 |
---|---|
Denominazione | Vernaccia San Gimignano DOCG |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | 2021 |
Gradazione | 13 % Vol. |
Formato | 75 cl |
Composizione / Uvaggio | Vernaccia di San Gimignano |
Temperatura Servizio | 8 - 10° |
Tempo Conservazione | di lunga durata |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Pesce |
Marchio | Rocca delle Macie |
Produttore | Rocca delle Macie |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Toscana |
Tipologia Contenitore IT | Bottiglia |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Bianco |
Dettagli
Le uve attentamente selezionate nella ristretta zona di coltivazione dell’omonimo vitigno nel comune di San Gimignano, vengono vinificate secondo i metodi più avanzati di fermentazione nelle cantine scelte dagli esperti di Rocca delle Macìe nella zona di produzione.
II vino viene imbottigliato nelle cantine di Rocca delle Macìe.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino.
Profumo: fruttato, fine e persistente.
Sapore: fresco e di buona struttura con leggero retrogusto di mandorle amare.
Servire a una temperatura di 12 °C, in accompagnamento a piatti a base di verdure, pesce o carni delicate.
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Descrizione produttore
![]() |
VITICOLTORI NEL CHIANTI CLASSICO DAL 1973
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill (tra cui “Lo Chiamavano Trinità” e “Continuavano a Chiamarlo Trinità”), decise di coronare il sogno della sua vita acquistando la tenuta “Le Macìe” – 93 ettari di cui solo due coltivati a vigneto – per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico.
L’amore e la passione per la terra toscana vengono tramandate da Italo ai figli Sergio, Sandra e Fabio. Nel 1985, infatti, Sergio inizia a lavorare con il padre e dal 1989, affiancato dalla moglie Daniela, assume la guida dell’azienda. Da allora, Sergio, in collaborazione anche con la sorella Sandra, consolida e sviluppa l’azienda paterna imponendola definitivamente all’attenzione mondiale con vini che ottengono numerosi riconoscimenti sia in Italia sia all’estero.
|
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!