* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

LAMURI Nero D'avola 2019 TASCA D'ALMERITA

10,20 €
Disponibile
Solo 3 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 4BLA14
Denominazione Sicilia DOC
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2019
Gradazione (% Vol.) 13,5
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Nero D'avola
Temperatura Servizio 18°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Carne rossa
Marchio Tasca D'almerita
Produttore Tasca D'almerita
Paese di Produzione Italia
Regione Sicilia
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Vino Rosso
Dettagli
Espressione di uve Nero d’Avola di alta collina. Profumi primari, senza eccessi di maturazione, lo differenziano dal vitigno coltivato nella Sicilia litoranea e pianeggiante. Un assemblaggio di barriques di età diverse conferiscono tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. Gradazione: 13,5 ° Vol. Formato: 75 cl.
Descrizione produttore
tasca almerita

La nostra storia in Sicilia è scritta nella terra che curiamo e tramandiamo da otto generazioni. Con il profondo rispetto che dobbiamo alla nostra tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Alla tenuta madre, Regaleali, negli anni si sono aggiunte Capofaro, a Salina, nell’arcipelago delle Eolie; Tascante sull’Etna; la storica tenuta Whitaker nell’antica isola Mozia; e Sallier de La Tour, a Monreale. In un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a più alta vocazione vitivinicola. Ogni nucleo produttivo ha una sua marcata personalità, e narra una Sicilia sempre diversa.Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi. Oggi, per Tasca Conti D'Almerita la sfida più grande è preservare questi luoghi e di lasciarli intatti ai nostri figli, nel segno di un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.