* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini in bottiglia e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

SATEN Franciacorta DOCG 2019 Cà Del Bosco

56,70 €
Disponibile
Solo 5 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 8FCS15
Denominazione Franciacorta
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2019
Gradazione (% Vol.) 12,5
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Chardonnay 80% Pinot Bianco 20%
Temperatura Servizio 6 - 8°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Aperitivo
Marchio Ca Del Bosco
Produttore Cà Del Bosco
Paese di Produzione Italia
Regione Lombardia
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Spumante
Dettagli
Vintage Collection Satèn CA' DEL BOSCO Femminilità. Liscio lussureggiante maturo morbido rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare i sensi. Vintage Collection Satèn la femminilità e l'eleganza della seta è una speciale interpretazione di un Franciacorta: l'armonioso matrimonio tra sole e uve bianche. E un piccolo segreto: durante il tiraggio la fase in cui si aggiungono zuccheri e lieviti per dare inizio alla seconda fermentazione in bottiglia al Satèn si aggiunge una minore quantità di zucchero. Infine un lungo periodo di affinamento esalta in ogni singola bottiglia una morbida eleganza. Delizioso come aperitivo è un eccellente vino da conversazione Servire  8- 10° C.
Descrizione produttore
ca del bosco Ca’ del Bosco rappresenta indiscutibilmente un pilastro non solo del territorio della Franciacorta, ma di tutta la scena vitivinicola nazionale. Questa importantissima realtà produttiva nasce a metà degli anni ‘60, quando Annamaria Clementi Zanella acquista nel comune di Erbusco, nel cuore della zona, una piccola casa dall’omonimo nome, dotata di boschi e vigneti. Il percorso vitivinicolo dell’azienda è stato però avviato dal figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, il quale ha saputo identificare ed esaltare le caratteristiche del territorio Franciacorta. Agli inizi degli anni ‘70, Maurizio diventa il precursore della valorizzazione di quelle zone, trasformando la piccola casa “ca’ del bosc” in una delle più moderne e produttive cantine d’Italia. Da allora ogni azione è dominata da un unico e fondamentale principio, che definisce l’essenza della cantina: la ricerca dell’eccellenza. Oggi Ca’ del Bosco si estende su oltre duecento ettari vitati tra vigneti di proprietà e in affitto, dove ogni vitigno coltivato – non bisogna dimenticarsi che la cantina, oltre a dedicarsi alle bollicine produce anche vini bianchi e rossi – viene curato nei più minimi dettagli. Le vigne, che oggi possono vantare in media quasi tutte più di quarant’anni d’età, in fase di vinificazione sono trattate separatamente, rispettando quindi le peculiarità di ogni singolo terroir. L’assemblamento delle diverse parcelle avviene infatti solo dopo che è terminata la fase di maturazione, così da avere ben chiara quale sia la massima espressione raggiunta da ciascun uva. Il territorio e le radici vengono prima di tutto, e proprio alla luce di questa intelligente filosofia tra i filari si utilizza un regime agronomico a basso impatto ambientale, con minime concimazioni solo di tipo organico.Ca’ del Bosco è oggi una realtà più che consolidata, che produce un’ampia gamma di etichette, tra Franciacorta – “Cuvée Prestige” e”Cuvée Annamaria Clementi” in primis – e vini sia rossi che bianchi – tra gli ultimi nati spicca il Curtefranca “Corte del Lupo” a base di chardonnay –, alcuni anche di impressionante longevità, perfettamente in grado di conquistare i palati più esigenti di tutta Italia.