ROSSO BINELLI in fusti da 20 lt.
52,00 €
Disponibile
Solo 6 rimasto/i
Scheda prodotto
Cod.Art. | 1RQV30 |
---|---|
Denominazione | Vino Sfuso |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | NV |
Gradazione | 10,5% Vol. |
Formato | 20,00 lt |
Composizione / Uvaggio | da uve rosse tipiche del Piacentino |
Temperatura Servizio | 10 - 12° |
Tempo Conservazione | 2 anni |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Carne rossa |
Marchio | Costa Binelli |
Produttore | 4 Valli |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Tipologia Contenitore IT | Vino Sfuso |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Sfuso |
Dettagli
Vino da tavola rosso, proveniente da eccedenze di uve Bonarda, leggero e morbido, può diventare frizzante.
Servire a 16 - 18°.
Abbinamenti: Accompagna ottimamente piatti di pasta fresca, carni bianche e rosse
Gradazione alcolica: 10,5%
Descrizione produttore
La filosofia produttiva delle Cantine Quattrovalli è quella di offrire alla propria clientela una scelta articolata di vini provenienti dalle zone più vocate d’Italia; il principio rigoroso al quale non si viene meno è quello di garantire al consumatore che ogni vino esprima al massimo le sue origini territoriali di provenienza.
La sede sorge a Montale, su un’area di circa 5.000 metri quadrati, 2.000 dei quali coperti dallo stabilimento produttivo. La cantina ha una capacità di scorte di vino sfuso di 14.674 ettolitri, contenuti in serbatoi di acciaio inox, cemento vetrificato e vetroresina. Il vino viene stoccato in vasche e per la produzione dei frizzanti e spumanti viene rifermentato secondo il metodo Martinotti in autoclave. Il vino è controllato attentamente nella sua fase di affinamento fino al momento dell’invio all’imbottigliamento. Prima della fase vera e propria di messa in bottiglia, si procede ad una microfiltrazione sterile, che assicura al prodotto una stabilità dal punto di vista biologico, preservandone i profumi e le naturali caratteristiche organolettiche. Il processo di imbottigliamento si svolge nel sito di proprietà delle famiglie Ferrari e Perini presso Montale .
Nella produzione ci si avvale di macchinari all’avanguardia, che consentono di preservare il vino da accidentali ossigenazioni o inquinamenti, nonché di personale specializzato, attento e scrupoloso nel controllare e verificare ogni fase della lavorazione, al fine di garantire al consumatore il mantenimento della qualità originale. Le linee di imbottigliamento possono produrre le classiche bottiglie in vetro dei vari formati, con una potenzialità pari a 40.000 litri giornalieri nel sito di Montale. Una volta incartonato il prodotto finito viene posto in magazzino in attesa della consegna.