* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

RENEGADE BARREL 2 Cognac PIERRE FERRAND

64,60 €
Non Disponibile

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 14DCB70
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni può contenere solfiti
Annata NV
Gradazione (% Vol.) 47
Formato (cl./gr.) 70
Temperatura Servizio 18 - 20°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti da meditazione
Marchio Ferrand
Produttore Ferrand
Paese di Produzione Francia
Regione Nouvelle-Aquitaine
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Tipologia Cognac
Dettagli
Pierre Ferrand Renegade alla vista è dorato e mieloso. Al naso è elegante e bilanciato, si colgono pere mature, miele, vaniglia, una punta di cannella, zest d’arancia e prugne, non vi sono note alcoliche nonostante i 47,1°; infine compaiono pane tostato, uva e noci, una scala aromatica decisamente complessa. Al palato note di composta di pere, pane al miele, frutta secca, cannella e caramello. Un sapore deciso di cioccolato e frutta candita. Il finale è lungo, legnoso e speziato. Gradazione 47,1 % Vol. Formato 70 cl.
Descrizione produttore
maisond ferrand Maison Ferrand è una delle prime boutique al mondo per la produzione di superalcolici è l'architetto del movimento degli spiriti storici. L'azienda è stata fondata da Alexandre Gabriel nel 1989 con la missione di preservare la secolare, metodi di produzione artigianale che catturano la vera espressione dello spirito , e un impegno di rivisitare i classici mentre avanza l'innovazione .L'avventura è iniziata con Ferrand Cognac, un Cognac Grande Champagne al 100% con radici nella regione che risalgono a oltre quattro secoli e dieci generazioni. Nel 1996, Alexandre ha creato Citadelle Gin, il Gin de France, a capo del movimento per i gin francesi. A causa delle rigide normative imposte dalla denominazione d'origine controlee (AOC) di Cognac, Alexandre Gabriel fu obbligato a smettere di usare i suoi alambicchi per cognac per sette mesi all'anno. Dopo cinque lunghi anni di trattative, ha ottenuto l'autorizzazione AOC a distillare gin durante il periodo in cui gli alambicchi erano solitamente dormienti, dando nuova vita e scopo ai tradizionali alambicchi in rame.Alexandre ha poi introdotto Plantation Rum nel 1999, riflettendo la sua passione per le antiche tecniche di produzione del rum e implementando il caratteristico processo di doppio invecchiamento che contraddistingue questi liquori.