* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini in bottiglia e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

CRITONE Bianco di Calabria 2023 Librandi

9,70 €
Non Disponibile

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 5CEC21
Denominazione Calabria IGT
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2023
Gradazione (% Vol.) 12
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Chardonnay, Sauvignon
Temperatura Servizio 6 - 8°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Antipasti a base di pesce
Marchio Librandi
Produttore Librandi
Paese di Produzione Italia
Regione Calabria
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Vino Bianco
Dettagli

Il "Critone" è un vino bianco calabrese.

Nasce da un bland di Chardonnay e una piccola parte di Sauvignon.

Affinato esclusivamente in acciaio, trasuda intense e avvolgenti note di frutta tropicale, mandorla fresca, agrumi e sentori di mare.

Il gusto è avvolgente, ricco e piacevolmente aromatico, dotato di intensità, freschezza e sapidità.

Gradazione Vol. 12,5 %

Formato 75 cl.

Descrizione produttore
librandi Siamo da quattro generazioni tenaci sostenitori della nostra terra, della sua ricchezza e di quello che ha rappresentato, rappresenta e soprattutto di quanto rappresenterà in futuro per il mondo del vino. Siamo partiti dalla tradizione, dal Gaglioppo, dal Greco e dalla grande quantità di varietà autoctone presenti sul territorio della nostra regione. Siamo partiti dall’alberello e dai portainnesti storicamente usati in zona, oltre che dagli insegnamenti dei nostri esperti viticoltori con la loro abilità che affonda le radici nei secoli di storia viticola del Cirotano. Ci siamo poi rivolti ai massimi esperti del settore viticolo ed enologico, perché sapevamo che un minuzioso lavoro di ricerca ci avrebbe permesso di fissare, conservare ed esaltare il nostro patrimonio viticolo. Questo è infatti da sempre il nostro obiettivo e la nostra richiesta alla comunità scientifica. Lungi dal voler inventare o modificare alcunché, attraverso la scienza abbiamo semplicemente voluto capire meglio e in modo definitivo quello che di grande avevamo a disposizione. Sappiamo oggi che l’intuizione iniziale era giusta e sappiamo anche che alcune delle pagine più belle dell’enologia calabrese devono ancora essere scritte.