* EXTRA5 *
SCONTO del 5% per acquisti di almeno EUR 100 su Vini e Distillati
APPROFITTA del COUPON a fine carrello !!!

Champagne DOM PERIGNON Rosé Riserva 2006

410,00 €
Disponibile
Solo 2 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 8CFJ75
Denominazione Champagne AOC
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata 2006
Gradazione (% Vol.) 12,5
Formato (cl./gr.) 75
Composizione / Uvaggio Pinot Noir
Temperatura Servizio 6 - 8°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Aperitivo
Marchio Moet Chandon
Produttore Moet Chandon
Paese di Produzione Francia
Regione Centre – Val de la Loire
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Champagne
Dettagli
Nato dal desiderio di osare, Dom Pérignon Rosé coglie lo splendore rosso del Pinot Noir e ne cattura l’energia vitale in un assemblaggio audace e deciso. Frutto di un lento e magistrale invecchiamento di quasi 12 anni, Dom Pérignon Rosé è indomito e carnale, al contempo chiaro e scuro, magnetico. La sua vibrazione abbraccia il brivido dell’ignoto e invita all’esplorazione Gradazione Vol. 12,5% Formato 75 cl.
Descrizione produttore
L'origine risale al 1743 quando Claude Moët cominciò a trasportare vini dalla regione della Champagne-Ardenne a Parigi. Il regno di Luigi XV coincise con un grande aumento della richiesta di vino frizzante. Moët si espanse rapidamente e alla fine del XVIII secolo esportava in tutta l'Europa e negli Stati Uniti. Il nipote di Claude, Jean-Remy Moët, portò la società ad un altissimo livello di catering, servendo clientela d'élite come Thomas Jefferson e Napoleone Bonaparte. Il nome Chandon fu aggiunto quando Jean-Remy passò metà della società al genero Pierre-Gabriel Chandon nel 1832, e metà a suo figlio Victor Moët. Dopo l'introduzione dell'idea di uno champagne invecchiato nel 1840, Moët distribuì il suo primo "vintage" nel 1842. Il loro marchio di maggior successo, Brut Impérial, fu prodotto negli anni 60 dell'Ottocento. La loro marca più famosa, Dom Pérignon, fu chiamata così perché il monaco benedettino Pierre Pérignon è ricordato in una leggenda come "il padre dello champagne". Moët & Chandon si unì alla Hennessy Cognac nel 1971 e a Louis Vuitton nel 1987, divenendo così parte del gruppo LVMH (Louis-Vuitton-Moët-Hennessy), il più grande gruppo di beni di lusso del mondo, con un ricavo di 16 miliardi di euro solo nel 2004. Moët & Chandon è il fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II. Nel 2006, il Moët & Chandon Brut Impérial presentò una imbottigliatura estremamente limitata chiamata "Be Fabulous", una riedizione della bottiglia originale con i cristalli di Swarovski, a rimarcare l'eleganza del marchio.