BRUNELLO di MONTALCINO DOCG 2016 Biondi Santi
170,00 €
Non Disponibile
Scheda prodotto
Cod.Art. | 4MMB09 |
---|---|
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Consumo per Fascia d'età | > 18 |
Allergeni | Contiene Solfiti |
Annata | 2016 |
Gradazione (% Vol.) | 14,5 |
Formato (cl./gr.) | 75 |
Composizione / Uvaggio | Sangiovese in purezza |
Temperatura Servizio | 18 - 20° |
Tempo Conservazione | di lunga durata |
Scadenza | No |
Abbinamenti | Carne rossa |
Marchio | Biondi Santi |
Produttore | Biondi Santi |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Toscana |
Tipologia Contenitore IT | Bottiglia |
Quantità x Confezione | 1 |
Tipologia | Vino Rosso |
Dettagli
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi 2016 è eleganza e fascino inimitabili, come d'altronde ogni Brunello della Tenuta il Greppo. Il 2016 è stata un'annata super a Montalcino, tra le migliori degli ultimi anni.
Il Brunello di Biondi Santi si presenta nel bicchiere con un colore rubino luminoso. E' un vino ricco ed elegante: fiori delicati, freschi e passiti, susina rossa in lontananza, rosmarino, menta, note minerali e un tabacco lieve. La bocca è austera e bellissima, tesa e slanciata come era la persona di Franco. Da bere con molta calma da solo oppure in abbinamento a un roast beef fatto come si deve.
Gradazione Vol. 14,5%
Formato 75 cl.
Descrizione produttore
![]() |
Un racconto che affonda le proprie radici nell’Ottocento, con le prime prove di vinificazione da parte di Clemente Santi, colui che dedicò gran parte della sua vita allo studio del sangiovese e che vide premiato il suo “vino rosso scelto” - di fatto Brunello - all’Esposizione Universale di Parigi del 1865. Un cammino che da allora non si è più fermato, e che ha consacrato la cantina come indiscussa leader di tutta la zona il cinese, esempio di tradizione a cui tutti guardano ancora oggi con ammirazione. I vini che escono ogni anno dalla Tenuta Greppo sono, infatti, ancora oggi considerati come alcuni dei più grandi vini del mondo, modelli di eleganza e di longevità. Con piante che, in alcuni casi, superano anche gli ottanta anni d’età, la Tenuta Greppo può contare oggi su un’estensione vitata di venticinque ettari, in cui si incontrano solo ed esclusivamente piante di sangiovese grosso. Le rese per ettaro sono bassissime, e si attestano tra i 30 e i 50 quintali, per una produzione annua che raramente supera le 80mila bottiglie, comprese le 10mila bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva, prodotte solamente nelle annate qualitativamente eccezionali. In cantina, arrivano solo le uve di prima scelta, provenienti da vigneti che hanno almeno dieci anni d’età per il Brunello d’annata, e da piante di oltre venticinque anni per la Riserva. Poi la lavorazione, che inizia con la diraspatura, seguita dalla pigiatura e dalla fermentazione, svolta in tini e vasche di cemento a temperatura controllata. Infine, dopo la fermentazione malolattica, inizia l’invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, e da ultimo l’imbottigliamento, che avviene non prima di quattro anni dalla vendemmia.Pochi passaggi, semplici, nel segno della più rigida ed essenziale delle tradizioni, per un Brunello, quello di Biondi Santi, che incontra il suo segreto nelle sue più antiche origini, nel corso dei secoli rinnovatesi di stagione in stagione, verso un prestigio e una fama internazionali che a oggi non conoscono limiti. |
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!