ANTICA FRATTA Essence Rosè 2016

21,50 €
Disponibile
Solo 8 rimasto/i

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Cod.Art. 8CSB75
Denominazione Franciacorta
Consumo per Fascia d'età > 18
Allergeni Contiene Solfiti
Annata NV
Gradazione 13 % Vol.
Formato 75 cl
Composizione / Uvaggio Pinot nero, Chardonnay
Temperatura Servizio 6 - 8°
Tempo Conservazione di lunga durata
Scadenza No
Abbinamenti Aperitivo
Marchio Antica Cantina Fratta
Produttore Antica Cantina Fratta
Paese di Produzione Italia
Regione Lombardia
Tipologia Contenitore IT Bottiglia
Quantità x Confezione 1
Tipologia Spumante
Dettagli
FRANCIACORTA BRUT ROSÉ MILLESIMATO Un raffinato, tenue colore rosato preannuncia profumi di sottobosco e composta di frutta, levigati da oltre 36 mesi di affinamento sui lieviti. Colore: Tenue tono rosato, con riflessi che tendono al salmone e che possono variare leggermente da un annata all’altra, per il diverso grado di maturazione delle uve di pinot nero. Profumo: Intenso, sentori di piccoli frutti rossi. Sapore: Buon corpo e struttura, fragrante, intenso, equilibrato, ottima persistenza e piacevole vinosità. Perlage: Fine e persistente, spuma abbondante e cremosa. Gradazione Vol. 13% Formato 75 cl.
Descrizione produttore
ANTICA FRATTA Della cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, si parlava già con ammirazione a metà ottocento. Nella seconda metà dell’ottocento il cav. Luigi Rossetti, ricco commerciante della zona, trasformò un casale risalente presumibilmente al XVI secolo nella sua elegante dimora, nonché nella sede dei suoi commerci di vino, in funzione dei quali costruì le bellissime cantine ricavate scavando nella roccia viva della collina degradante alle spalle della Villa. Con quattro tronchi di galleria disposti a croce greca, poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi. Da qui il soprannome attribuitole dai locali: “el cantinù”, il Cantinone. Alla morte del cav. Rossetti segue un lento declino e tutto sembra finito, ma alla fine degli anni ‘70 un altro uomo “di vino” irrompe nella “vita” della Villa: Franco Ziliani – patron della Guido Berlucchi – la visita, trovandola in condizioni desolanti, ma ne coglie l’enorme fascino e l’unicità delle cantine.
Abbiamo trovato altri prodotti che ti potrebbero interessare!